emozioni Archivi - Aspeera Privacy Policy
2018/12/07

Cosa sono i sentimenti e come nascono?

Siamo arrivati al quarto e ultimo appuntamento di questo ciclo di articoli sul mondo emozionale e oggi parliamo di sentimenti. Con i sentimenti, il Dott. Giacconi, psicologo, naturopata e direttore didattico della Scuola CNI di Udine, conclude questa panoramica iniziata con la spiegazione delle emozioni primarie seguita dagli stati d'animo e dalle […]
2014/07/31

Invidia: perchè la provi e perchè dovresti smettere

L'invidia è una tendenza vittimistica sostenuta da un aberrazione della psiche umana. Viene annoverata tra i peccati capitali ma è spesso misconosciuta nella sua modalità distruttiva. L'invidia può essere considerata una distorsione di una qua­lità del pensiero nei confronti degli altri. Saper riconoscere cosa c'è di unico e di positivo […]
2014/06/05

Sum ergo cogito (se ne ho voglia)

"Sum ergo cogito" "Sum ergo cogito" "Sum ergo cogito" Questo è il mantra da ripetere per raggiungere un'esistenza illuminata. Il filosofo francese Cartesio in realtà affermava alcuni secoli fa, esattamente il contrario, “Cogito ergo sum” cioè penso, quindi esisto (sono), creando così le basi di un periodo storico e culturale […]
2014/05/29

Perchè continui a far cadere gli ostacoli?

La respirazione è una corsa ad ostacoli. Il percorso è semplice e riusciamo sempre a portarlo a termine in modo discreto. In fin dei conti, se non lo facessimo, non saremmo qui a raccontarcela, e in effetti, per la maggior parte delle persone, respirare equivale a sopravvivere. Niente di più, […]
2014/05/28

Come il modo di respirare ci fa stare meglio

Si dice che una persona sia effettivamente nata quando fa il suo primo respiro e che muoia quando esala l’ultimo respiro. C’è quindi uno stretto rapporto fra la respirazione e la vita. Il nostro modo di respirare coincide e viene influenzato dal nostro modo di vivere. Guardando come, dove e […]
2014/05/19

[APPROFONDIMENTO] Le 4 fasi della respirazione (parte 1)

INSPIRAZIONE Durante l’inspirazione, in maniera complementare ed opposta al polmone, il cervello si contrae stimolando la concentrazione, la calma mentale e il rallentamento del dialogo interno. L’inspirazione consapevole, a differenza di quella nevrotica,  permette di riempire in profondità parti dei polmoni che nella respirazione normale vengono usate in maniera superficiale […]