Eccoci al terzo appuntamento con un articolo sulle emozioni secondarie o parassite come seguito a una serie di articoli dove il Dott. Giacconi, psicologo, naturopata e direttore didattico della Scuola CNI di Udine, suggerisce una suddivisione del mondo emozionale. Abbiamo cominciato con le emozioni primarie seguito dagli stati d'animo e oggi proponiamo le emozioni secondarie o parassite.
Le emozioni secondarie sono aberrazioni, deformazioni della nostra mente minore, fissazioni che determinano vere e proprie passioni nevrotiche, stati d’animo negativi permanenti, frequenti, o di lunga durata.
Sono una forma autogena e spesso inconscia con cui ci creiamo sofferenza emotiva, intossicazione fisiologica, stress, logoramento organico e neuromuscolare, oscurità psichica e coscienziale.
Le emozioni secondarie o parassite portano conflitti con sé, con gli altri e con la vita, comportamenti e atteggiamenti sadomasochisti, causano malattie, disturbi psico-emotivi, turbamenti, ricatti, giochi.
Sostengono e determinano le strutture di difesa egoica del carattere. Sono vizi i quali, quando divengono consapevoli, portano alla visione risvegliata di sé, della propria passione, delle proprie linee evolutive.
Alcuni virus interiori, tra i più evidenti sono:
Le reazioni della nostra natura umana, dominata dalla dualità piacere/dolore, buono/cattivo, attraente/repellente, desiderio/avversione, vengono definite da diverse culture e scuole di ricerca interiore come l’emozionale inferiore, il mondo delle passioni, l’emotività egoica.
Queste reazioni emotive possono essere vissute come positive o negative a seconda della maggiore o minore consapevolezza, flessibilità, intelligenza e saggezza, relativamente a sé ed alla vita che la persona ha sviluppato.
Continua a seguirci per seguire questo percorso di approfondimento del mondo emozionale, nel prossimo articolo il Dott. Giacconi esplora i sentimenti.
Ti piace ciò che hai letto?
Il mondo delle emozioni ti appassiona e vorresti imparare gli strumenti per gestire le emozioni secondarie?
Vorresti diventare Operatore Integrativo nell'ottica della relazione d'aiuto?
Visita il nostro sito web dove trovi tutte le informazioni a riguardo.
Contattaci all'indirizzo segreteria@aspeera.it per maggiori informazioni sulla Scuola CNI®.