La parole ENTUSIASMO deriva dal greco enthusiasmòs, parola formata da en (in) e theos (dio). Letteralmente si potrebbe tradurre "con Dio dentro di sé". Quando siamo entusiasti siamo "abitati da Dio", siamo i suoi frattali, agiamo con la forza di Dio.
I bambini sono la cosa più vicina a Dio che ci sia sulla terra.
I loro occhi sono pieni di luce, i loro cuori possono essere colmi di gioia. Amano la vita incondizionatamente.
L'entusiasmo è lo spirito della gioia espresso attraverso il potere della volontà. Se vogliamo conoscere la gioia dobbiamo sempre vivere nella certezza che essa verrà.
Swami KRIYANANDA
I bambini, mossi dall'entusiasmo, pensano che nulla sia impossibile. Questa strana forza, infatti, permette loro di concentrare la propria attenzione sugli obiettivi e non sugli ostacoli, tanto che perfino le difficoltà gli appaiono come opportunità.
L'entusiasmo è tipico dei bambini perché è gioia che si espande, contagia, trascina e rende capaci di trasformare i sogni in realtà. E basta guardarli i bambini per rendercene conto!
Noi adulti abbiamo dimenticato queste sensazioni, neanche ricordiamo più cosa provavamo da bambini durante le nostre scoperte della vita!
Neppure la felicità terrena può appartenere a coloro che la richiedono con animo triste o che si sforzano di ottenerla con lo sguardo rivolto alla terra. Per raggiungere la felicità, dobbiamo lavorare con l'animo già colmo di felicità.
… e i bambini hanno naturalmente l’animo colmo di felicità: i neonati sorridono al volto della mamma e dimostrano subito un’incredibile forza nel volersi aprire alle esperienze della vita. A due anni poi i cuccioli d’uomo sono dei piccoli esploratori, si incuriosiscono di tutto ciò che incontrano. Protestano e si rattristano se non gli lasciamo fare le loro esperienze, ma superato l’ostacolo ricominciano la loro avventura con entusiasmo e forza di volontà! E così proseguendo per le varie tappe della loro crescita.
Noi genitori, gli insegnanti, le maestre dovremmo fare di tutto per salvaguardare questo stato naturale insito già nell’animo dei bimbi. Purtroppo non sempre è così. Spesso incontro genitori e adulti in genere che smorzano l’entusiasmo dei bambini e ne sono infastiditi. Bloccano le loro azioni.
Maria Montessori aveva compreso molto bene questo concetto vivendo a stretto contatto con i bambini. Essi si ammalavano, si rattristavano, soffrivano quando era impedita loro l’azione, quando venivano privati di fare esperienze. Nelle scuole che adottano l’approccio montessoriano i bambini vengono condotti a FARE tantissime cose, che per la nostra cultura sarebbero inadeguate alla loro tenera età.
Negli asili nido i bambini intorno ai due anni dipingono con gli acquerelli, fanno lavori di precisione, colgono le sfide della vita e si sforzano con coraggio e disinvoltura ad imparare ad utilizzare le forbici per tagliare pezzettini di carta per comporre un collage. Fanno, fanno tantissimo. E ne sono davvero entusiasti!
L’entusiasmo è la felicità di chi lavora per uno scopo, di chi ha scoperto qual è il significato profondo della propria esistenza.
Siamo abituati a pensare che i bambini non debbano stancarsi troppo, che dobbiamo agire noi per loro. Ma un bambino già in tenerissima età è ENTUSIASTA di fare, perché conosce bene qual è il suo scopo: crescere e rendersi autonomo da noi, conquistando così autostima e responsabilità.
Quanta fatica facciamo, poi da adulti, per riscoprire il senso della nostra esistenza così come naturalmente lo percepivamo da bambini!
I bambini e l’entusiasmo sono un connubio perfetto inoltre perché il bambino vive nel qui e ora senza che nessuno glielo abbia insegnato! L’entusiasmo dei bambini corrisponde alla gioia data dalla scoperta che in ogni attimo della nostra vita possiamo essere ciò che vogliamo, poiché in ogni attimo si gioca il senso della nostra esistenza.
Chi ha il privilegio di vivere a stretto contatto con i bambini, non può fare altro che lasciarsi trascinare dall’entusiasmo e dalla gioia di vivere, mettendo di tanto in tanto da parte le incombenze quotidiane!
Il tempo non si trova, il tempo si dedica. Per cui sarebbe meraviglioso se riuscissimo a dedicare del tempo per tornare bambini con i nostri figli e ri-scoprire assieme e grazie a loro la vita, il vivere nel qui e ora e l’entusiasmo e la gioia per essere vivi!
A proposito di entusiamo, non mi resta che invitarvi alla conferenza "Il potere nel respiro. Scopri come ottenere salute prosperità e felicità" che si terrà domani a Mestre, un'eccellente occasione per conoscere il Dott. Giacconi e il suo metodo di respirazione consapevole terapeutica per svegliare la coscienza e integrare corpo, emozioni e mente aprendoci alla positività.
Prenota qui la partecipazione alla conferenza che si terrà domani a Mestre.
Buona lettura e buoni respiri a tutti!