Essere sinceri con i bambini è una cosa fondamentale per entrare in empatia con loro. Se si tratta dei nostri figli lo è ancor di più.
Vivere a cuore aperto e in armonia con i propri figli significa essere aperti e sinceri e non aver paura di mostrare loro i propri sentimenti, le proprie debolezze, le emozioni. Credo che sia una carta vincente ed un modo per creare una relazione stabile e sicura.
Abbiamo ereditato purtroppo la concezione (sbagliata) che di fronte ai bambini bisogna spesso mentire, per obbligarli a fare ciò che vogliamo che facciano e che noi riteniamo giusto per loro o perché crediamo che certe cose vadano nascoste ai bambini, perché non sono in grado di comprendere.
Bene, vi svelo un segreto: un bambino, a qualunque età, sia che abbia già imparato a parlare e a camminare oppure no, ha la capacità di sentire se ciò che gli stiamo comunicando è vero oppure è una menzogna, e si spaventa a morte.
Quando non siamo sinceri con i nostri bambini stiamo innescando il seguente meccanismo: la mamma (o il papà, o la maestra) mi stanno nascondendo qualcosa, vuol dire che è qualcosa di terribile e di cui devo aver paura.
Oppure, ancora peggio, quando un giorno scopriranno la verità perderanno la fiducia in voi e si sentiranno fragili ed insicuri.
Non solo. State indicando un comportamento da tenere e il bambino impara a sua volta a non essere sincero con voi, a non aprirvi il suo cuore.
Quante volte vi è capitato, ad esempio, di prendervi un grosso spavento a causa di un comportamento di vostro figlio. La prima reazione e quella più frequente che vedo nei genitori è quella di prendersela con lui, di trattarlo con rabbia e di sgridarlo.
In quel momento però non siete sinceri: ciò che si prova quando un figlio rischia di cadere e farsi male o qualcos’altro di peggio è PAURA. Perché non essere sinceri e aprire il proprio cuore in questa occasione dicendo che la mamma si è spaventata a morte oppure che il papà ha avuto tanta paura che si facesse male?
Oppure a volte ci sentiamo impotenti di fronte i loro capricci o quando ci impongono la loro volontà e non vogliono "ubbidire". Perché non parlarne con loro, verbalizzando il proprio stato d’animo a cuore aperto?
I genitori che sono sinceri e non hanno remore nel manifestare ciò che provano ai propri figli avranno nel futuro con loro un rapporto aperto e che consentirà di rimanere al loro fianco anche durante l’adolescenza e l’età adulta.
Vale davvero la pena essere sinceri con i bambini e con i propri figli, ritengo che sia fondamentale.
"Dite: è faticoso frequentare i bambini. Poi aggiungete:perché bisogna mettersi al loro livello, abbassarsi, inchinarsi, curvarsi, farsi piccoli.Ora avete torto.Non è questo che più stanca.E’ piuttosto il fatto di essere obbligati ad innalzarsi fino all’altezza dei loro sentimenti.Tirarsi, allungarsi, alzarsi sulla punta dei piedi.Per non ferirli"
Janusz Korczak
I bambini sono delle creature fantastiche e vi stupirà scoprire che sono in grado di comprendere il vostro stato d’animo o ciò che sta succedendo in casa o a scuola e di viverlo con molta tranquillità se il genitore o la maestra sono in grado a loro volta di comunicare a cuore aperto ed in maniera sincera.
È nella loro natura.
Noi nasciamo come creature che vivono "a cuore aperto" e per quanto ciò sia possibile mantenere questo stato d’animo e questa propensione alla vita ci fa sentire sicuri di noi stessi. Ciò che spaventa i bambini e ne mina la loro fiducia nella vita e negli altri, e ne fa degli adulti privi di autostima, non in grado di gestire le proprie emozioni e perennemente in balia degli eventi sono anche i segreti, le bugie, le cose non dette da parte dei propri genitori e degli adulti di riferimento durante l’infanzia e l’adolescenza.
Anche qui, prendiamo esempio dai nostri bimbi. Un bambino piccolo non ha remore nel dire sempre ciò che pensa e nel manifestare ciò che sente, la sua sincerità è disarmante!
Spesso manifestano o verbalizzano il comportamento o le parole che voi non avete il coraggio di dire.
Anche in questo caso imparare a far pace con la vostra storia e il materiale represso dentro di voi potrà liberare il vostro cuore dai pesi che non vi consentono di essere sinceri e di vivere a cuore aperto e leggero e di migliorare la relazione con voi stessi e con i vostri figli.
Chi ha frequentato l’ISP sa di cosa sto parlando!
Per imparare ad essere sinceri con i propri figli è necessario tornare ad essere sinceri ed amorevoli con se stessi, frequentare il seminar ISP vi aiuterebbe in ciò.
Vi auguro sinceramente che riusciate, in qualche modo, a togliere le catene che imprigionano i vostri cuori e ad abbattere i muri che avete costruito per soffocare i vostri sentimenti e le vostre emozioni, lo auspico per voi e soprattutto per i vostri bambini.