Avrai spesso sentito dire quanto una buona comunicazione determini il futuro di una relazione. Nella relazione non è tanto importante quanto si parla ma ciò che si dice e soprattutto come si dice. Il dialogo ti permette di creare un progetto di vita comune per il quale è importante saper negoziare, cedere, arrivare ad accordi e rafforzare l’empatia.
E tu sai comunicare?
La tua vita di coppia funziona bene?
Pensi di avere una comunicazione di coppia efficace, precisa e diretta?
Sai comunicare in maniera assertiva?
Ecco a te 5 consigli pratici che ti aiutano a comunicare meglio con la persona che ami, perché l’amore non basta ad essere in sintonia!
So a cosa stai pensando… ascoltare non significa lasciar parlare l’altro senza interromperlo e, solo dopo, dirgli tutto ciò con cui non sei d’accordo! Ascoltare significa aprirsi, essere empatico, mettersi nei panni dell’altro per sentire, vedere, percepire le cose come lui o lei. Capire perché quello che hai detto o fatto fa sentire il tuo partner così male.
È importante non giudicare il partner, evitare di usare termini come: non sei capace, non mi ascolti mai, non sai, non puoi, non servi a niente, non capisci niente o generalizzare con termini quali: sempre, mai, etc. Se proprio vogliamo parlare degli atteggiamenti dell’altro, riferiamoci a quello che fa e non a quello che è.
In ogni caso è sempre importante esprimere ciò che sentiamo in maniera chiara, infatti la miglior maniera di far capire al tuo partner cosa senti è mostrando e spiegando le tue emozioni sempre nel respetto l’uno dell’altro.
Per questo motivo è fondamentale imparare ad identificare le nostre emozioni, infatti è impossibile spiegare a un’altra persona come ti senti se nemmeno tu ne sei consapevole. Partecipare a corsi [link ISP] e conferenze [link conferenza 8 luglio] aiuta moltissimo a diventare consapevoli e capaci di gestire le proprie emozioni e quindi più sereni nel comunicarle.
Inoltre osserviamo e riconosciamo anche i lati positivi del nostro partner, facciamogli sapere cosa ci piace di lui o di lei e quanto apprezziamo un suo gesto carino, ricordiamo che un atteggiamento positivo verso di noi, verso la vita e verso gli altri è una decisione nostra alla quale è importante dedicare attenzione dedicazione.
Quando il tuo partner ha finito di dirti ciò che sente, riconosci la parte che ti corrisponde, invece di cominciare a difenderti. Nella maggior parte dei casi entrambe la parti hanno la loro dose di responsabilità. A volte tendiamo ad assumere il ruolo di vittima, altre aggrediamo per difenderci, ma l’atteggiamento più costruttivo ancora una volta è ascoltare e renderci conto qual è la parte del conflitto che stiamo creando con il nostro atteggiamento, accettarla e cominciare a lavorare con noi stessi per superare i nostri limiti e crescere sia come persona sia come coppia.
È uno degli errori più comuni pensare che il partner ci legga nel pensiero… ti risulta famigliare? Quante volte ci mortifica il fatto che il nostro partner non capisca cosa desideriamo o come ci sentiamo? Ecco, per una buona comunicazione di coppia è importante esprimere ciò che pensiamo, ciò che desideriamo forte e chiaro e se non lo facciamo non abbiamo il diritto poi di arrabbiarci perché il nostro compagno o compagna non ci hanno letto la mente.
Puoi iniziare la frase con: sento, penso, mi piacerebbe, facciamo, cosa ne pensi, possiamo risolvere … manifestando in questo modo la tua percezione del problema e proponendo una soluzione.
Certo il fatto di avere una comunicazione assertiva con il tuo partner non ti garantisce di evitare discussioni e problemi ma ti porta ad una maggiore comprensione e al rispetto mutuo che si costruirà poco a poco.
Come ultima cosa ti suggerisco di stare attento anche al linguaggio non verbale infatti è consigliabile mantenere il contatto visivo con il tuo interlocutore e mantenere un tono caldo e cordiale, un volume udibile e chiaro e soprattutto un bel sorriso, stai parlando con la persona che ami, non con il tuo peggior nemico!
Comincia sempre la conversazione parlando di qualcosa che apprezzi nell’altra persona, poi esprimi i sentimenti che la sua condotta ti ha causato, ascolta cosa il tuo partner ha da dire e insieme cercate la soluzione.
Lo so che non è facile, a questo proposito aiuta davvero tanto saper respirare in maniera consapevole e aiutarsi a mantenere la calma anche nei momenti difficili. Respirare in maniera corretta ci aiuta a gestire e a integrare le nostre emozioni, non le elimina.
Ti auguro di migliorare la comunicazione con il tuo partner e con le persone che ti circondano e di mantenere una visione positiva verso tutto ciò che la vita ti offre, ricordando che in ogni momento possiamo decidere di essere felici: qui ed ora.
Cosa ne pensi? Tu comunichi già in questo modo con il tuo partner o hai suggerimenti da poter dare?
Crescere non è facile, ci vuole coraggio e sopratutto uscire dalla propria zona di confort, la cosa più difficile è prendere una decisione consapevole, il resto viene da sè.
Scegli di prendere oggi questa decisione, fai il primo passo, noi siamo con te: Insieme Si Può.
Ti aspettiamo il 9-16-23-30 settembre a Treppo Grande (Udine) al Laboratorio: Scopo ed obiettivi per una coppia felice per un percorso di coppia nel quale ottenere, attraverse esercizi pratici, strumenti concreti ed utili che consentono una coevoluzione ed una coesistenza consapevole, sana ed armoniosa all¿interno della relazione.
Contattaci all'indirizzo info@aspeera.it per maggiori informazioni sul corso ISP e aiutaci a diffondere la positività condividendo questo aricolo con i tuoi amici.