Belli freschi in estate con i vostri bimbi
È arrivata l’estate, le scuole si sono chiuse e gli asili chiuderanno a breve.
I nostri bimbi rimarranno a casa ad…. Annoiarsi! Siamo ancora belli freschi, la calura estiva fino adesso ci sta risparmiando e se da un lato c’è la gioia per le vacanze dall'altro c'è il problema di come impegnare il tempo libero dei nostri bimbi durante l'estate in maniera creativa, intelligente e divertente.
Oggi vorrei darvi un po’ di idee su come impiegare felicemente il tempo libero dei vostri bimbi evitando in loro la noia causata dall'assenza di stimoli adeguati alla loro vispa intelligenza.
State all'aria aperta
La cosa più intelligente e salutare è sicuramente quella di stare all'aria aperta durante le ore meno calde della giornata, ovvero dalle 9 del mattino alle 11 e dalle 16 e 30 in poi. E’ tanto tempo!
All'aria aperta i nostri bimbi non avranno bisogno di nuovi giocattoli, avranno a loro disposizione tutto ciò che la natura ha da offrire (sassolini, erba, fiori, sabbia, foglie, insetti) e tanto ma tanto divertimento! I bambini fino ai tre anni, strano a dirsi, sono degli instancabili camminatori ed esploratori. Mentre loro saranno intenti ad esplorare noi potremmo approfittarne per fare un pò di esercizi di respirazione consapevole o leggere un buon libro, quando non saremo impegnati a soddisfare la loro curiosità.
Lasciamoli liberi di sbucciarsi qualche ginocchio, di essere punti da qualche zanzara o di prendere liberamente un pò di sole senza avere il terrore che “gli faccia male”. Stare all'aria aperta durante la bella stagione è tutta salute. Assorbirete assieme a loro tutte le vitamine necessarie ad affrontare la stagione autunnale e quella invernale grazie alla luce ed alle irradiazioni solari nelle ore in cui il sole non è troppo forte. Ne risentiranno positivamente il vostro umore e la vostra salute e i vostri bambini riusciranno a soddisfare tutte le loro esigenze creative.
Spegnete la TV
La televisione è l'apparecchio più noioso in assoluto per un bambino!
I nostri cuccioli hanno bisogno di muoversi, altrimenti finiranno per annoiarsi e stare male. È dimostrato che i bambini, specie quelli in età prescolare, hanno l'esigenza primaria di lavorare con tutto il loro corpo affinché il loro cervello si sviluppi correttamente e siano sereni ed equilibrati. Maria Montessori ha dedicato la sua vita per dimostrarlo. Preferite quindi i parchi se rimanete in città. Se invece andate in vacanza scegliete dei posti che abbiano delle aree attrezzate per i bambini. Non inscatolateli anche durante la bella stagione!
I nonni, risorsa preziosa
Lasciate che i bambini trascorrano del tempo assieme a queste figure così importanti nella loro vita senza interferire troppo nella loro relazione.
Siate voi a far comprendere, se fosse necessario, l’importanza di questo tempo ai vostri genitori o ai vostri suoceri. Spesso sono proprio loro a sostituire la loro compagnia con la televisione, e invece credo che sia estremamente importante che i nostri cuccioli imparino a relazionarsi anche con i loro nonni e che assorbano la dolcezza dei loro gesti, che approfittino delle loro cure amorevoli.
Invitate i loro amichetti a casa
Organizzate delle giornate in cui possano stare in contatto con altri bambini, è anche un modo per socializzare e conoscere persone nuove. La cosa migliore è quella di invitare degli amichetti a trascorrere dei pomeriggi o delle giornate intere e di rimanere a dormire assieme a loro. I vostri bimbi ne saranno felicissimi, non preoccupatevi di quanto sia in ordine la casa!
Non mi resta che augurarvi una buona estate assieme ai vostri figli!
Non mi resta che invitarvi alla conferenza “Il potere nel respiro. Scopri come ottenere salute prosperità e felicità” che si terrà l'8 luglio a Mestre, un'eccellente occasione per conoscere il Dott. Giacconi e il suo metodo di respirazione consapevole terapeutica per svegliare la coscienza e integrare corpo, emozioni e mente aprendoci alla positività.
Prenota qui la partecipazione alla conferenza dell'8 luglio a Mestre.
Scarica la GUIDA RAPIDA PER LA FELICITÀ
