5 ricette veloci fresche e salutari per l’estate
È arrivata ufficialmente l’estate e con lei il caldo e la voglia di vacanze!
E tu sei al mare a goderti una fresca brezza tra bagni e passeggiate o ti trovi ancora in città cercando di fuggire il caldo afoso correndo da un impegno all'altro?
Qualunque sia la tua situazione in questo momento goditi quello che fai, quello che hai e quello che sei, infatti tutto è perfetto così com’è.
Ogni stagione ha delle sue caratteristiche ben precise, nonostante il cambio climatico.
Le stagioni hanno un perché ed a loro dovrebbe essere legata l'alimentazione, infatti la cosa più salutare da fare sarebbe mangiare la frutta e verdura di stagione della regione in cui viviamo.
Per vincere il caldo e mantenerti pieno di energia ti regalo 5 semplici ricette fresche ottime per questa estate, ovunque tu sia!
Bevanda a base di semi di chia e limone
Hai mai sentito parlare dei semi di chia?
Questi vengono ottenuti da una pianta conosciuta come salvia hispanica che cresce in America e precisamente in Messico e in Guatemala. I semi di chia erano già conosciuti dalle culture precolombine e venivano utilizzati dagli antichi maya e aztechi.
I semi di chia hanno notevoli proprietà benefiche, infatti sono ricchi di omega 3 e 6, di calcio di vitamine, di ferro e di calcio.
Ingredienti per 4 bicchieri:
1 cucchiaio di semi di chia
Il succo di 2 limoni o lime
3 cucchiai di sciroppo d’agave o miele o il dolcificante che preferisci.
1 litro d’acqua
Metti i semi di chia in un bicchiere d’acqua per almeno un’ora e ogni tanto mescola.
Prepara a parte la limonata con il resto degli ingredienti e stai attento ad eliminare gli eventuali semi di limone che la renderebbero amara. Alla fine, aggiungi il bicchiere d’acqua con la chia e mescola bene.
Lascia riposare in frigo e mescola sempre prima di servire.
I semi di chia non si eliminano, ma si mangiano e si integrano meglio i principi nutritivi se vengono masticati. Hanno un buon sapore ed è divertente masticarli.
Prova questa esperienza e lascia il tuo commento!
Hamburgher con broccoli e quinoa
Un piatto facile e molto nutriente da accompagnare con una fresca insalata.
Ingredienti per circa 11 hamburgher:
2 ½ tazze di quinoa, cotta e portata a temperatura ambiente
4 tazze di broccoli (senza il gambo)
3 uova leggermente sbattute
2 spicchi d’aglio tagliati fine
½ tazza di parmigiano grattuggiato
½ tazza di tofu
1 cucchiaino di sale di mare o di gommasio
¾ di tazza di pane grattuggiato (meglio se integrale)
2 cucchiai di olio extravergine di oliva per cucinare.
Mescola in un recipiente la quinoa, il gommasio o sale, il parmigiano, il tofu, le uova e il pane grattuggiato.
A parte soffriggi aglio e poi aggiungi i broccoli (tagliati a pezzettini) e falli cuocere a fuoco vivace.
Aggrega i broccoli al resto. Forma gli hamburgher e poi cuocili nella stessa pentola dove si sono previamente cotti i broccoli.
Per renderli croccanti puoi friggerli in abbondante olio di oliva, ma se vuoi una ricetta più leggera cucinali solo con un filo d’olio, fino a quando sono dorati da entrambe le parti.
Puoi servirli con una insalata fresca preparata con le verdure biologiche di stagione meglio se comprate direttamente dal contadino.
I germogli
Si tratta di semi germogliati di cereali e legumi che contengono grandi quantità di vitamine e i loro valori nutritivi sono moltiplicati quando vengono consumati crudi. Sono facili ed economici da coltivare in casa, gustosi da mangiare e facili da conservare.
Quasi tutti i semi si possono far germogliare ma i più facili per cominciare sono la soia verde, le lenticchie, i ceci, i fagioli, il miglio, il frumento, il riso integrale, l'avena, il girasole etc.
Facciamo attenzione però a non germogliare le solanacee, come per esempio i pomodoro o le patate, perché sono tossiche.
Germogliare i semi è un’operazione abbastanza semplice.
Occorre un recipiente che può essere un vaso a bocca grande o una ciotola di vetro o di ceramica e della garza per coprirli.
Durante tutto il processo è meglio tenerli al buio.
Prima di tutto si sommergono i semi in abbondante acqua e si lasciano per circa 8-10 ore in ammollo. In questo modo si idratano, si gonfiano e gli si rompe la pelle, lasciandoli pronti per germogliare.
A questo punto si scola l’acqua e nei 3-4 giorni seguenti si lasciano riposare nel contenitore coperti dalla garza per farli respirare sciacquandoli almeno due volte al giorno, scolandoli bene e ricoprendoli con la garza.
Quando i germogli hanno raggiunto i 3-4 cm sono pronti da mangiare. Volendo si possono lasciare a contatto con la luce indiretta del sole per sviluppare la clorofilla. Si mantengono freschi in frigo per circa 5 o 6 giorni, sciacquandoli però ogni due.
Puoi consumare i germogli crudi in insalata, nei succhi o frullati o aggiunti nei condimenti di pasta e riso o nelle minestre, negli hamburgher, e in mille altre maniere, serve solo un po’ di fantasia!
Gazpacho
È una ricetta tipica del sud della Spagna, molto fresco, gustoso e leggero, perfetto per l’estate.
Ingredienti per 4 porzioni:
1 kg di pomodori maturi
1 peperone verde (circa 60 g)
½ cetriolo
½ cipolla (circa 100 g)
1 spicchio di aglio
3 cucchiai di olio di oliva
1 fetta di pane, meglio se integrale ( circa 50 g)
3 cucchiai di aceto bianco
1 cucchiaino di sale
Lava bene le verdure. Metti i pomodori e il pane tagliati in 4 pezzi in un frullatore o in una pentola se usi un frullatore a mano. I pomodori puoi pelarli se preferisci, ma non è necessario. Aggiungi poi il peperone, lavato, pulito e tagliato a pezzi. Quindi frulli insieme anche l’aglio e poi la cipolla. Per ultimo aggiungi il cetriolo e continui a frullare fino a quando avrai eliminato ogni pezzetto di verdura.
A questo punto aggiungi il sale, l’aceto e l’olio, frulli ancora per cinque minuti e poi assaggi e decidi se vuoi aggiungere altro sale, olio o aceto, secondo i tuoi gusti. Dipendendo dal tipo di verdura magari dovrai aggiungere un po’ d’acqua fresca, se il gazpacho risulta essere tropo denso.
Una volta trovata la consistenza e il sapore di tuo gradimento, metti il gazpacho in frigo. Si mangia bello freddo e lo puoi decorare con una fettina di cetriolo e qualche foglia di prezzemolo. Sono sicura che ti piacerà!
Sorbetti
Per finire delle semplici ricette di sorbetti senza zucchero per godere delle delizie della frutta senza i sensi di colpa!
Sorbetto di ananas
Ingredienti:
1 tazza di pezzi di ananas congelati
½ tazza di pezzi di ananas fredda
2 fettine di ananas
Frulla l’ananas congelato con quello freddo e servilo in un bicchiere decorandolo con la fettina di ananas. Avrai un delizioso sorbetto sano, dolce e fresco.
Sorbetto di cocomero e menta
Ingredienti:
1 ½ tazza di cocomero sbucciato, tagliato a pezzi e senza semi
succo di 1 limone
1 pugno di foglie di menta fresca
1 cucchiaio di sciroppo d’agave o di miele al gusto
Frullare i pezzetti di cocomero congelati con il succo di limone, lo sciroppo d’agave e qualche foglia di menta. Usare poi le foglioline di menta rimaste per decorare.
Puoi tenere sempre nel congelatore della frutta e poi puoi sbizzarrirti nell’inventare sorbetti dai gusti più svariati. Hai mai provato a frullare una banana congelata con un po’ di latte di cocco? Trova le tue ricette per l’estate e poi condividile con me e i lettori di Aspeera.
Buona estate e buona respirazione!
Non mi resta che invitarvi alla conferenza “Il potere nel respiro. Scopri come ottenere salute prosperità e felicità” che si terrà l'8 luglio a Mestre, un'eccellente occasione per conoscere il Dott. Giacconi e il suo metodo di respirazione consapevole terapeutica per svegliare la coscienza e integrare corpo, emozioni e mente aprendoci alla positività.
Prenota qui la partecipazione alla conferenza dell'8 luglio a Mestre.
Scarica la GUIDA RAPIDA PER LA FELICITÀ

4 Comments
Bravissima Laura, un abraccio forte
Grazie Quena, un abbraccio grande anche a te!
Wow!
Bellissimo questo blog con le ricette sfiziose stagionali del gruppo dell’ISP! Complimenti ancora per la Vs attività! Un buon respiro a tutti! Sara
Grazie Sara, facciamo del nostro meglio per trasmettere l’essenza dell’ISP anche a chi non l’ha ancora vissuto! 🙂