Come diventare una persona creativa?
Mi sono fatto moltissime volte questa domanda, ogni tanto ho addirittura pensato ad una possibile risposta, praticamente mai ne sono rimasto soddisfatto.
Non mi sono mai definito una persona particolarmente creativa, mi ritengo piuttosto un copy, non nel senso di Writer, ma nel senso di Copy, uno che copia. Uno che ruba, ruba le citazioni, ruba le idee e le riutilizza quando gli fa comodo: le estrapolo dall’habitat naturale e le inserisco nel contesto in cui mi servono.
Il film American History X, posso dirlo senza rovinarne la trama, termina con una citazione, nella quale mi identifico pienamente:
Derek dice che bisogna sempre terminare una tesina con una citazione, dice che c'è sempre qualcuno che ha detto una cosa nel migliore dei modi, perciò se non riesci a fare di meglio ruba da lui e farai la tua figura.
Questa per me è una citazione fondamentale.
In particolare da quando ho frequentato il corso ISP, ho una memoria pazzesca: mi ricordo una marea di stramberie, da qualche parte nella mia testa c’è una gran quantità di informazioni atomiche, senza capo ne coda, escono da sole, non ci penso, ma al momento opportuno eccole che saltano fuori e questo credo sia il motivo per cui Laura mi ha scritto di chiedere questo articolo, il motivo per cui mi ritiene una persona creativa (“scritto di chiedere” è il classico colpo di genio, a metà tra una citazione da “robin hood un uomo in calzamaglia” e un errore di battitura).
Sto seriamente pensando a cosa scrivere per questo articolo dal titolo imposto “come diventare una persona creativa?”, ma ovviamente non mi viene in mente nulla, come spesso accade quando cerchi qualcosa sai già che la troverai nell’ultimo posto in cui cerchi, ma non puoi barare cercando subito dove avresti voluto cercare alla fine, quindi lo troverai solo nell’ultimo posto in cui effettivamente cerchi.
Molte sono le domande che mi girano in testa:
e molte altre, ma tutte contenenti congiunzioni interrogative dirette, la parola “persona” e/o la parola creativa (o sua corrispondente creatività).
Se sono una persona creativa, e io sinceramente non lo so, ma se lo sono è perché copio, perché navigo per il web: da Nerd quale sono il mio habitat è proprio internet, con il quale lavoro e grazie al quale mi diverto.
Ed ora, solo per voi, carissimi lettori di uno dei blog più forti della rete, una di quelle guide che piacciono tanto ai giovani, una lista, una guida tascabile per navigare il web in tutta creatività!
PREMESSA OBBLIGATORIA: Non credo esista qualcosa di più grande del Web, forse solo l’universo e la stupidità umana [A. Einstein], non esiste una scuola del web, ne una scuola per diventare creativi.
L’autore dell’articolo e aspeera non sono responsabili per nessun motivo di immagini, video, testi, o altro in qualsiasi forma, si possa trovare offensivo a qualsiasi livello dai consigli che seguono.
La mia lista definitiva di esperienze online
Life Hack: i trucchi per la vita, una serie di accorgimenti pratici che oltre a "migliorare" la vita di tutti i giorni, ti aiutano a cambiare prospettiva sugli oggetti comuni.
Se questi o simili dubbi ti hanno mai attanagliato le meningi, allora forse dovresti scoprire qualche trucchetto e cercare life hack in Google Immagini.
You Tube è la fonte video più celebre di sempre, ma come orientarsi in tale mare sconfinato?
Nel tempo ho identificato una serie di argomenti interessanti e, per me, fonte di ispirazione:
Esistono dei siti che sono specializzati nel raccogliere fotografie, immagini, video in giro per il mondo con lo scopo di offrire un archivio in grado di intrattenere, divertire e informare (poco) gli utenti.
Questo tipo di siti merita una visita quotidiana, io personalmente ci dedico 20 minuti nei quali soddisfo il mio bisogno di sapere cos’è successo online.
Da sviluppatore web e designer sono costretto (che dispiacere) a seguire siti che mostrano le nuove tendenze in ambito web, i nuovi design dei siti che saranno, oltre a studiare tutto ciò che già è stato fatto.
Quando ho bisogno di una botta di creatività sono solito guardare liste di loghi di design una sorta di redbull per la creatività!
(scusa Dante, ma è troppo bello)
Navigare online è pericoloso, non lo metto in dubbio, oltre a molta curiosità serve tanto buonsenso, ma quello che si trova sul web è in grado di aprirti la mente a cose che non credevi esistessero, o non esistessero in quella forma, colore, o con quell’utilizzo.
La mia capacità di risoluzione dei problemi (anche se l’inglese Problem Solving fa molto più figo) deriva principalmente dal mantenere un atteggiamento di apertura, mindfulness e positività, tutto questo l’ho appreso al corso ISP, uno strumento potentissimo se messo in mano di una persona già di per sé curiosa e desiderosa di superarsi.
Ma di ciò magari parleremo un’altra volta …
Internet è fatto di persone, il mondo è bello perché è vario, figurarsi il web!
Il web è stupendo proprio perché è un’opera collettiva.
W il www!
Non mi resta che invitarvi alla conferenza “Il potere nel respiro. Scopri come ottenere salute prosperità e felicità” che si terrà l'8 luglio a Mestre, un'eccellente occasione per conoscere il Dott. Giacconi e il suo metodo di respirazione consapevole terapeutica per svegliare la coscienza e integrare corpo, emozioni e mente aprendoci alla positività.
Prenota qui la partecipazione alla conferenza dell'8 luglio a Mestre.