Questa settimana Aspeera affronta il tema del "Tutto può succedere" nella vita e abbiamo deciso di cominciare con un sorriso perchè, per risolvere ogni prova che la vita ci propone in maniera positiva. Vi spieghiamo quindi come raggiungere il benessere con la respirazione e lo yoga della risata, vi interessa?
Una sonora risata seguita da una respirazione profonda aiuta ad ossigenare polmoni, corpo e cervello, facendoci sentire meglio a livello fisico ed emotivo oltre che ad aumentare la nostra energia vitale.
Insomma, ridere fa bene alla salute fisica e mentale e fin qui siamo d’accordo, ma ti sei mai trovato a ridere durante un ingorgo?
Ridere mentre vai al lavoro e sei in ritardo?
Ridere quando hai problemi col tuo capo?
Ridere quando hai problemi finanziari o di cuore?
… potrei andare avanti all’infinito.
Difficile mantenere il buon umore in un momento come questo quando i temi principali dei telegiornali sono crisi, violenza, terrorismo, guerre, inquinamento, riscaldamento globale, insomma un panorama poco allettante!
Eppure secondo il medico indiano Madan Kataria, medico generico e gelotologo (è la disciplina che studia il fenomeno del ridere) è possibile ridere senza un motivo!
Madan Kataria, nel 1995 ha creato una disciplina innovativa, chiamata yoga della risata che propone esercizi che stimolano il diaframma, il movimento, la respirazione e la risata in un ambiente giocoso dove si inizia a ridere in maniera simulata, forzata per arrivare a una risata incondizionata e spontanea grazie al contagio dato dal contatto visivo (neuroni specchio) tra i partecipanti. Si crea infatti uno spazio giocoso e spontaneo dove le persone si possono esprimere senza la pressione del giudizio dell’altro, libere da condizionamenti sociali.
Anche se all’inizio la risata non viene spontanea, è stato scientificamente provato che il cervello non distingue una risata vera da una finta ma che da entrambe si ottengono gli stessi benefici psicologici e fisiologici, per questo durante le sessioni si propongono esercizi che stimolano una risata prolungata, sonora e intensa che duri per lo meno tra i 10 e i 15 minuti, tempo sufficiente per ottenere benefici quali: riduzione dello stress, miglioramento del sistema immunitario, aumento del benessere psico-fisico, aumento del buon umore, ecc.
Chi non sa ridere non è una persona seria
Fryderyk Chopin
Ma cosa hanno in comune la risata e una disciplina millenaria come lo yoga?
Il termine yoga proviene dalla radice sanscrita "Yuj", che significa unione, ossia unire corpo, mente e spirito armonizzandoli in tutti gli aspetti della vita. Il Dott. Kataria ha preso da questa disciplina l’arte della respirazione (Pranayama), infatti le sessioni di yoga della risata alternano esercizi per ridere e respirazioni profonde dove si impara che la espirazione deve essere più lunga della respirazione per eliminare l’anidride carbonica e le tossine che stagnano nei polmoni.
Quindi tutti in cerchio si inala profondamente, si trattiene il respiro per circa 4 secondi e poi si espira profondamente e lentamente per eliminare tutta l’aria residua e per preparare i polmoni per una nuova e ampia inspirazione. Ossigenando il corpo e il cervello ci si sente meglio emotivamente e si contribuisce ad aumentare l’energia vitale e la salute fisica.
Dopo una sessione di risate e respirazioni profonde coronata da un rigenerante rilassamento finale si esce rinvigoriti, ritemprati e gioiosi, pronti per affrontare la vita con uno sguardo positivo e ottimista imparando a non prenderci troppo sul serio!
In questa settimana in cui tutto è possibile vi invito a sorridere alla vita e a respirare in maniera consapevole. Cominciate la mattina, guardandovi allo specchio a fare un bel sorriso alla vostra immagine riflessa e poi continuate per tutta la giornata, indipendentemente da ció che succederà e apritevi al risultato!
Respirare è la miglior maniera per affrontare la vita con positività e la decisione di vivere la positività è solo tua.
Fai il primo passo, prenota il tuo posto al prossimo evento del Dott. Giacconi, l’8 di luglio, e partecipa alla conferenza che cambierà profondamente la tua maniera di vedere la realtà per imparare l’atteggiamento del girasole.
Prenota qui la partecipazione alla conferenza dell'8 luglio a Mestre.
La vita può essere un’esperienza meravigliosa!
Buona respirazione!