Pensi che per meditare ci si debba sedere in posizioni impossibili, chiudere gli occhi e recitare parole in lingue sconosciute?
Questa settimana ti ho parlato di cosa significa Mindfulness e di come funziona la nostra mente.
Oggi ti propongo qualche esercizio pratico da fare durante il giorno per cambiare il tuo stato d’animo e per trovare dei momenti di calma e di pace.
Il processo di cambiamento è lento e ci vuole disciplina e una gran motivazione, ma i risultati sono assicurati e lo sforzo iniziale viene abbondantemente premiato.
È importante ricordare sempre le parole che il Dott. GIacconi ama ripetere sempre durante le sue conferenze:
e si conquista con duro lavoro, con buona volontà e allenamento, ma la sfida è "interessante".
Eccoti allora qualche esercizio pratico di meditazione.
Un esercizio per cominciare bene la giornata è svegliarsi e sorridere, magari ripetendo queste semplici frasi che propone il famoso monaco buddhista Thic Nhat Hanh:
La Mattina, appena sveglio, sorrido.
Davanti a me ci sono ventiquattro nuove ore.
M’impegno a vivere appieno ogni istante
E a guardare ogni essere vivente con occhi compassionevoli.
Thic Nhat Hanh
Si possono pronunciare queste frasi abbinandole alla respirazione: inspiro e recito la prima, espiro e pronuncio la seconda e cosí via.
Facile e allo stesso tempo molto efficace. Invece di alzarmi e riempirmi subito la testa con la lista di tutti gli impegni e le preoccupazioni di questo nuovo giorno, comincio con gratitudine, ottimismo e apertura verso quello che succederà, ogni singolo istante infatti, è pieno di possibilità.
A questo punto hai la possibilità di compiere ogni azione della giornata con consapevolezza e gratidudine, cosí azioni apparentemente insignificanti come lavarsi i denti, farsi la doccia, vestirsi, fare colazione, etc. possono diventare meravigliose opportunità per ancorarsi al momento presente, osservando, percependo e sentendo il tuo corpo mentre vivi la tua vita.
Questi piccoli accorgimenti per mantenerti ancorato al presente ed aiutarti a modificare l’abitudine di vivere nel cinema virtuale creato dalla mente sono molto utili e puoi accompagnarli con una piccola meditazione per ottenere un visibile cambio verso la positività.
Una meditazione semplice ed efficace consiste nell’osservare la respirazione, ovvero mantenere l’attenzione all’inspirazione ed espirazione, sentendo l’aria che entra a contatto con le fosse nasali, scende lungo la trachea e riempie i polmoni e poi nel processo inverso.
La mente tende a distrarsi e tu ogni volta che te ne rendi conto riporti l’attenzione alla respirazione senza sforzo, senza giudizio e senza colpa.
È una meditazione semplice e la puoi fare per cinque minuti ogni giorno. Ti consiglio di scegliere un posto tranquillo e silenzioso. È molto più efficace se riesci a meditare sempre alla stessa ora, questo dà una cadenza da rituale che poi crea la nuova abitudine, ma se non fosse possibile non ti preoccupare, l’importante è trovare i cinque minuti da dedicare a te stesso.
Troverai cinque minuti solo per te? In fondo la tua felicità, la tua pace valgono cinque minuti del tuo tempo!
Ci sono svariate tecniche di meditazione che puoi trovare scritte in libri o sotto forma di guide audio, ma quelle che ti propongo sono un buon inizio. Un ultimo suggerimento che ti propongo è di applicare anche la tecnica della respirazione a onde o respirazione del mare, per rilassarti e imparare la respirazione consapevole che ti mantiene nel qui ed ora.
Colgo l'occasione per dare il benvenuto a Annarita che ci accompagnerà con una rubrica dedicata alle mamme!
Domani pubblichiamo il suo primo e interessante articolo dedicato alle mamme su come vivere la maternità in maniera Mindfulness. Essere genitori è un compito piuttosto difficile e impegnativo che nessuno ci insegna quindi siamo contenti di condividerti un poco della nostra esperienza. Si può davvero fare la differenza imparando a vivere nel qui ed ora in consapevole presenza in tutti gli aspetti della vita!
Buona vita e buona respirazione!
2 Comments
Grazie Laura e grazie a tutto il team aspeera. Felicissima e grata di collaborare con voi! Buon respiro a tutti e grazie per questo prezioso articolo.
Grazie Annarita e benvenuta!
Felice di averti a bordo!