Il tema centrale dell’Expo 2015 di Milano è: "Nutrire il pianeta, energie per la vita", tema piuttosto controverso di questi tempi in cui ci sono differenze abissali tra i paesi che compongono il nostro pianeta. Da una parte vediamo persone che muoiono per malattie causate da una alimentazione eccessiva e sbagliata e dall’altra una gran parte dell’umanità muore di fame.
Nel 2015 la gente muore ancora di fame, per mancanza di igiene e, al colmo della contraddizione, milioni di tonnellate di cibo vengono sprecati ogni anno per motivi economici, senza parlare poi delle politiche agricole, alimentari e mediche legate soprattutto a interessi economici e non umanitari.
In un mondo così pieno di contraddizioni si apre l’Expo di Milano 2015 dove attraverso mostre, degustazioni, conferenze e spettacoli, si cerca di riflettere sul tema portante dell’evento, di apportare proposte sostenibili e di spiegare l’utilizzo di nuove tecnologie per riuscire a trovare un equilibrio tra le risorse disponibili e il loro consumo in modo equo e consapevole.
Indipendentemente dall’Expo, il tema dell’alimentazione è diventato una costante dei giorni nostri per vari motivi quali la salute, l’etica, la filosofia di vita e la coscienza verso il pianeta. Sentiamo parlare di vegetariani, vegani e crudisti e ogni giorno compaiono nuovi integratori alimentari. Sempre di più gli scienziati, grazie ai loro studi, concordano sul fatto che l’alimentazione è strettamente legata alla salute. Uno scienziato le cui teorie sono molto controverse è T. Colin Campbell che ha scritto il libro "The China Study" dove fa uno studio completo su come una cattiva alimentazione porta alle malattie più diffuse di questo secolo e propone una maniera etica e salutare di nutrirsi.
Fa che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo
Ippocrate
Questo però significa prendersi le proprie responsabilità:
Ricorda che a seconda di quello che scegli di mettere nel carrello quando fai la spesa, decidi se vuoi essere un consumatore consapevole e di conseguenza limitare i danni ambientali che le grandi multinazionali legate all’agricoltura e all’industria producono a scapito della natura.
Non importa qual è la tua filosofia di vita, quali sono i tuoi cibi preferiti, se ti piace mangiare la carne o hai deciso di alimentarti solo con frutta e verdure crude. La cosa migliore di tutte è ritrovare quel contatto con te stesso che ti fa essere consapevole del tuo corpo, delle tue emozioni e della tua mente, che ti permette di capire cosa è meglio per te in ogni momento.
La settimana scorsa abbiamo parlato di Mindfulness ed è importante applicare quello che hai imparato su questo tema anche all’alimentazione. Il mio consiglio di questa settimana dunque è di fare la spesa in maniera Mindfulness, mangiare Mindfulness, ossia consapevole del colore, dell’odore, della consistenza ed infine del sapore di ogni boccone.
In quanto ad alimentazione e salute posso solo aggiungere che è importante ciò che mangi, ma ricordati che è anche attraverso la respirazione, come insegna il Dott. Giacconi, che puoi nutrire il tuo corpo ed eliminare il 70% di tossine, quindi una buona alimentazione unita a una respirazione consapevole fanno una netta differenza nella tua qualità di vita.
Goditi ogni respiro in consapevolezza.