Come dice il Dott. Giacconi, le parole ispirare e inspirare vengono dallo stesso verbo latino inspirare ed hanno il significato di soffiare sopra e in senso figurato di infondere nell’animo un pensiero, un affetto, un disegno, dare consigli.
Con oggi inauguriamo la settimana della donna, che ci porta dritti dritti all’8 Marzo, la festa della donna.
In vostro onore, magnifiche creature, abbiamo deciso di dedicare qualche post del nostro blog per commemorare questa festa importante, la festa della donna.
C’è un personaggio femminile che ha ispirato la tua vita?
Donne meravigliose che con il loro esempio, la loro forza d’animo, il loro coraggio, la positività, la voglia di superarsi, e una visione ottimista della vita, nei momenti difficili, ti hanno instillato nell’animo pensieri positivi, amore o consigli utili?. La domanda include sia le donne che conosci personalmente sia personaggi femminili famosi e riconosciuti dal grande pubblico.
Noi del team Aspeera ci siamo posti questa domanda e l’abbiamo condivisa con le persone a noi vicine. Il risultato ci è sembrato particolarmente interessante e abbiamo deciso di pubblicarlo dedicandolo a tutte le donne che hanno risposto, a tutte le donne che ci hanno ispirato e a tutti gli uomini che hanno dedicato un momento a pensare alle donne che li hanno ispirati!
Ovviamente nominiamo solo alcuni personaggi che hanno toccato le nostre vite e quelle delle persone a noi vicine anche se siamo consapevoli che la lista delle donne, che hanno cambiato un po’ questo mondo con le loro azioni, e la loro positività, è lunghissima.
Nel mondo della scrittura è stata nominata J.K. Rowling, la scrittrice che ha creato il magico personaggio di Harry Potter, che prima di riuscire a pubblicare il libro ha dovuto vivere grandi difficoltà economiche, e nonostante i rifiuti da parte di varie case editrici ha continuato a scrivere credendo nel suo sogno fino a realizzarlo. Molti, ancora oggi, definiscono la saga di Harry Potter come letteratura di secondo ordine, ma senza entrare in polemica, possiamo solo dire che grazie alla Rowling tante persone, e non solo bambini, hanno cominciato a leggere e ad appassionarsi alla lettura, anche chi prima non era solito aprire un libro per diletto!
Le donne che hanno cambiato la storia sono tante ma ci sono state segnalate in particolar modo Aung San Suu Kyi, politica birmana che ha lottato in forma non violenta la rigida dittatura militare imponendosi come leader del movimento non-violento ed anteponendo il bene dei suoi concittadini a se stessa e alla sua famiglia, mantenendosi sempre fedele ai suoi ideali anche quando il prezzo da pagare era molto alto, infatti per molti anni ha dovuto vivere lontano da suo marito e dai suoi figli.
Ricordiamo Nilde Iotti nel contesto politico italiano, per la sua congruenza, il duro lavoro, la forza d’animo e il coraggio che le ha permesso di ottenere incarichi fino a quel momento riservati a soli uomini e a fare scelte difficili per la sua epoca rimanendo fedele a se stessa.
Nel mondo della scienza ricordiamo Marie Curie per aver dedicato la sua vita alla conoscenza ottenendo grandi risultati a costo di grandi sacrifici, non ultimo la morte come conseguenza dei suoi studi sulla radioattività. Ha ricevuto il primo premio Nobel della storia dato ad una donna per i suoi studi e ha saputo farsi rispettare in quello che era un mondo riservato ai soli uomini per la sua grande capacità come ricercatrice e scienziata.
Ricordiamo anche la biologa americana Rachel Carson, che nel 1962 pubblica “La primavera silenziosa”, libro che porta alla messa al bando del DDT e propizia la nascita del moderno movimento ecologista con un conseguente impatto sociale e culturale.
Ti sono piaciute le nostre scelte? Allora continua a seguire i nostri post mentre ci avviciniamo all’8 marzo, alla festa della donna. Domani, pubblichiamo la seconda parte di questo articolo dedicato alle donne che abbiamo scelto nel contesto sociale e nel mondo dell’arte e soprattuto a quelle che sono le donne che ci ispirano nella vita di ogni giorno con le loro storie e il loro esempio: mamme, sorelle, zie, amiche, colleghe.
Ti invitiamo scrivere un commento per condividere con noi la tua esperienza!
A domani!
2 Comments
Grazie a tutte voi donne della SCUOLA DI COUNSELING INTEGRATIVO, del dott. Giacconi, che mi sostengono con amore e competenza e che hanno contribuito al risveglio della MIA donna.
A tutte loro grazie, grazie, grazie…
Buone respirate a tutte noi.
Un particolare ringraziamento alle donne della “SCUOLA COUNSELING INTEGRATIVO” di Udine,del dott. Giacconi, che mi sostengono con affetto e competenza. Che hanno contribuito attivamente a creare in me il giusto spazio per la MIA donna. Grazie a loro, perchè ci sono,
sempre.
Un abbraccio a tutte voi!
Buone respirate…