Oggi è il primo giorno di primavera. Il momento del rinnovo per eccellenza: dopo mesi di freddo, buio e vita chiusa e sedentaria, l'arrivo di questa stagione rappresenta senza dubbio un'ottima occasione per dare a corpo e spirito nuovi stimoli ed espandere entrambi questi fronti del nostro essere.
Come spesso abbiamo letto negli scritti del Dott. Giacconi, il meccanismo di nutrimento ed eliminazione delle scorie riguarda le nostre cellule sotto vari fronti. Grazie ai suoi studi possiamo comprendere come, attraverso la respirazione consapevole, possiamo assumere parte di questo nutrimento necessario. Ma ovviamente quello che fa la parte del leone in questo processo è l'alimentazione. E` quindi possibile per noi avviare questo percorso di depurazione e rinnovo partendo da ciò che mangiamo.
L'arrivo della primavera ci permette di contare su molti alimenti che durante la stagione fredda non sono disponibili, o lo sono a prezzi molto esorbitanti.
A farla da padrone per una buona depurazione in questa stagione ci sono un sacco di verdure: asparagi, carciofi, ravanelli, tarassaco, persino l'ortica. Tutti elementi che hanno altissimi fattori depurativi sul nostro organismo. Ed anche nella frutta abbiamo depuranti di stagione, come le fragole. Ma dalla frutta possiamo ricavare importantissimi antiossidanti, come frutti rossi e mirtilli, che combattono i radicali liberi e rinforzano il nostro sistema immunitario.
Attraverso la verdura assumiamo ovviamente la cosa più importante di tutte: l'acqua, ma ovviamente non basta. Ed ecco, quindi, come consiglio il bere i famigerati due litri di acqua al giorno, che garantiscono l'idratazione e le diuresi necessarie al nostro organismo.
Ma è importante anche combattere la ritenzione idrica: bere molto farà la sua parte, ma per contrastare quella data dal sodio contenuto nel sale da cucina, oltre a limitare questo il più possibile, è consigliabile scegliere vegetali ricchi di potassio - come patate, spinaci, kiwi e banane, o l’ananas.
Per quanto riguarda la respirazione, potete trovare tutto quello che vi serve su www.aspeera.it, intanto speriamo di avervi fornito una buona serie di consigli utili per un'alimentazione che vi faccia assaporare tutto il benessere della bella stagione che arriva.
2 Comments
Sabrina, io ho assaggiato solo di recente l’aglio orsino, sottoforma di pesto!
SQUISITO!!!
Non sa di aglio, ha un gusto leggero e delicato, assolutamente consigliato!
In questa stagione un ottimo deputativo e’ l’aglio orsino da aggiungere a minestre e ad altre pietanze. Lo trovate nei mercatini bio oppure si raccoglie direttamente nei terreni alberati vicino ai corsi d’acqua. Da non confondere assolutamente con le foglie del mughetto che sono tossiche o addirittura mortali…