Ecco il nuovo post dedicato a tutte le donne in attesa dell’8 marzo.
Vi sono piaciuti i film che vi abbiamo suggerito nell’articolo "5 film consigliati sulle donne" di giovedì?
Avete assaporato le frasi e i quadri, nutrimento per lo spirito, nell’articolo "le donne e la lettura" che vi abbiamo regalato venerdì?
Allora continuate questo percorso tutto femminile che oggi è dedicato ai libri che ci fanno bene, mentre ci avviciniamo all’8 marzo per celebrare la festa della donna.
Cominciamo la lista con un libro di Aida Vittoria Éltanin, animalista, insegnante di cucina vegana e appassionata di nutrizione, che con la sua passione e il suo entusiasmo e un linguaggio semplice, ha ispirato molte donne a cambiare alimentazione.
Nel suo libro,
“La salute di Eva. Il nesso nascosto tra alimentazione e malattie femminile”, parla della relazione che c’è tra carne, uova e latticini ed alcune malattie che incidono in maniera rilevante sulla qualità di vita delle donne quali: osteoporosi, artrite, obesità, tumore, ipertiroidismo, depressione, oltre a quelli legati al ciclo riproduttivo femminile. Questo libro riporta i risultati delle ricerche scientifiche che sottolineano l’importanza dell’alimentazione e del suo impatto sulla salute della persone. Se volete sperimentare qualche ricetta vi consigliamo anche un altro pratico libro della stessa autrice: “La dieta di Eva. Come disubbidire in cucina e guadagnarsi il paradiso”, per cogliere la mela e magari farne una deliziosa torta!
Come secondo libro della lista, ve ne suggeriamo uno, che fin dalla sua prima uscita, ha cambiato la vita di milioni di persone: “Donne che corrono coi lupi” di Clarissa Pinkola Estés.
L’autrice, psicanalista junghiana impegnata nella ricerca della felicità, propone, nel suo capolavoro, un percorso attraverso storie, fiabe e miti presenti in differenti culture. Con questo libro aiuta ogni donna a scoprire chi è veramente, analizzando vari archetipi femminili: dalla donna selvaggia mossa dalla forza creatrice, alla giovane paralizzata dalla paura che la soffoca, alla madre amorosa. Le fiabe che abbiamo ascoltato da bambine si trasformano e ci aiutano a crescere interiormente attraverso un viaggio alla scoperta di sè in questo magico libro che ha cambiato la vita di moltissime donne.
Il terzo libro che consiglamo è: “Il risveglio della dea. Il potere sciamanico delle donne. La via femminile alla guarigione.” di Vicky Noble, femminista americana, guaritrice, artista e fonte d’ispirazione per molte donne nel mondo. L’autrice è riconosciuta per il suo impegno nel far riemergere, nella donna, la sua antica spiritualità femminile. Nel suo libro si rivolge alle donne aiutandole a recuperare il loro potere, quello che la Madre Terra ha infuso nell’essere femminile, quello di creare la vita e di guarire. Un potere legato al corpo, alla terra, ai ritmi della natura, un potere che ci riporta verso la nostra consapevolezza, autonomia e serenità.
Per finire in bellezza vi diamo un suggerimento letterario, “Curarsi con i libri. Rimedi letterari per ogni malanno” di Ella Berthoud e Susan Elderkin. Per spiegare il contenuto di questo delizioso libro citiamo le stesse autrici: «Qualunque sia il vostro disturbo, la nostra ricetta è semplice: un romanzo (o due), da prendere a intervalli regolari». Il libro infatti è scritto come un dizionario di romanzi e scrittori che hanno delle incredibili doti terapeutiche e vengono consigliati per diversi disturbi o vere e proprie patologie.
Per esempio per il mal d’amore si consiglia Fenoglio, per il cuore spezzato Emily Brontë, insomma ci sono rimedi per quasi tutto! È davvero un trattato di medicina molto speciale, un vero e proprio breviario da tenere sempre alla mano pieno di terapie narrative.
Avremmo potuto farvi una lista di libri letterari da non perdere ma ci è piaciuta di più l’idea di queste due coltissime ed ironiche autrici che fanno del loro testo una celebrazione del potere curativo della letteratura. Ci propongono ricette per l’anima e il corpo, e, attraverso le vicende e i personaggi di innumerevoli opere e le biografie di scrittori, ci portano ad amare la letteratura con la convinzione di poter curare ogni nostro problema.
A noi del Team Aspeera non resta che augurarvi buona lettura, dei testi da noi suggeriti, nell’attesa dell’8 marzo per celebrare la festa della donna.
Buoni respiri a tutte!