L'importanza della sessualità nella vita di ognuno è un fatto biologico che tutti riconoscono, ma ancora oggi risulta difficile parlarne liberamente a causa dei tabù che la società tradizionalmente ci impone.
Il sesso, vissuto in un contesto di amore reciproco, può essere un'esperienza emozionale ed energetica capace di farci trascendere dalla quotidianità e dal contingente, trasportandoci oltre i confini dell' esistenza materiale verso una ulteriore consapevolezza di noi stessi e del mondo, in perfetta unione con la persona che amiamo (come insegnano certe discipline orientali, ad esempio il tantrismo).
Purtroppo però, in molti casi la sessualità di coppia è soprattutto fonte di disagio.
Già Freud, più un secolo fa, considerava i turbamenti della vita sessuale una delle cause principali delle nevrosi. E le cose non sono affatto cambiate se si pensa che ancora oggi, secondo le statistiche, il 70%* delle donne si dichiara sessualmente insoddisfatta, la durata media di un rapporto è di pochi, frettolosi minuti e un sempre maggior numero di uomini soffre di problemi legati al calo della libido in situazioni "normali", cioè non particolarmente trasgressive o estreme. A questo corrisponde un aumento di problematiche quali ansia, stress, attacchi di panico e depressione.
Ciò accade perché la nostra società celebra «l'autocontrollo, la performance e l'adeguamento, l'uomo moderno combatte i suoi istinti, la sua libido, le sue energie naturali ed emotive, misconoscendo la sua natura, la quale finisce per ribellarsi sotto forma di Panico». (Gigi Giacconi – La paura fa spavento Vol.1). Inoltre nel corso degli anni abbiamo assistito a una graduale banalizzazione - mercificazione di tutti gli aspetti che riguardano il sesso e la sua rappresentazione: sui giornali, in televisione, dai best seller erotici al dilagare della pornografia su internet. Questo in un certo senso ha fatto diventare il sesso più mentale, facendolo allontanare dalla sua origine di atto totale, non psicologico.
Nel disturbo d'ansia o "da attacchi di panico" (DAP) si riscontra che «l'energia istintuale, sessuale, creativa ed emotiva resta in qualche modo bloccata, privilegiando gli aspetti morali, il senso del dovere, la razionalità, la responsabilità, l’eccesso di controllo» (Gigi Giacconi – La paura fa spavento Vol.1).
Le tecniche di respirazione consapevole terapeutica (RCT)> servono proprio a sbloccare, liberare il corpo e la mente da ogni tipo di costrizione ed energia negativa, per riscoprire il benessere dell'energia vitale in tutti i campi del nostro vivere, incluso quello che riguarda il rapporto più intimo che instauriamo con gli altri, tramite la sessualità.
A presto.
Fonti statistiche: http://www.medicinalive.com/sesso-fertilita/andrologia/10-sorprendenti-statistiche-sesso/