GESTIRE LO STRESS: LE 18 STRATEGIE PER FARLO AL MEGLIO
Lo stress ha una finalità adattiva di sopravvivenza. Non è piacevole, certo, ma all’interno dell’organismo ha una sua ragion d’essere più che giustificabile. Guardandolo in un ottica adattiva e di sopravvivenza della specie si capisce come sia atto alla protezione della vita e all’ incolumità fisica dell'individuo. Ecco perché produce comportamenti di tipo aggressivo, di attacco e fuga; ansia, paura, ostilità; reazione di allarme e talvolta di miglioramento transitorio delle capacità di performance.
Un’altra cosa da tenere bene a mente è che il nostro corpo è stato creato per sopravvivere, non per essere sano. Ecco perché pur con una respirazione scorretta e limitata noi riusciamo a sopravvivere. Tuttavia, se facciamo delle buone scelte di sopravvivenza,e questa scelta è cento per cento nelle nostre mani, gli effetti collaterali saranno salute, felicità e successo.
Ecco quindi le 18 strategie che ti saranno utili per gestire lo stress:
1. Riconosci e analizza le cause.
2. Metti tali le cause di stress nella giusta prospettiva e suddividile in:
a. cause per le quali ci sono soluzioni
b. cause per le quali può essere utile l'aiuto dì qualcuno
o di uno specialista
c. cause per le quali non ci sono soluzioni.
3. Evita di coltivare pensieri e fantasie negative: molto probabilmente sono reali solo nella tua mente.
4. Cerca il lato positivo e costruttivo di tutte le cose: fidati, c’è anche se non lo vedi
5. Mantieni una buona condizione fisica
6. Riposati adeguatamente
7. Mangia in modo sano e regolare
8. Utilizzare tecniche di rilassamento come questa: distenditi in un posto tranquillo anpancia in su e comincia a osservare e a rilassare il tuo corpo cominciando dai piedi e arrivando alla testa, Ogni volta che pensi al punto, rilassalo. Se non riesci a rilassarlo, metti il punto in tensione e poi lo rilassi.
9. Recupera il contatto e l'ascolto del proprio corpo: ti manda dei segnali molto precisi, ascoltali.
10. Una volta che hai rilassato il tuo corpo, comincia una respirazione consapevole mandando l'attenzione all'inspirazione e all'espirazione osservando l'aria all'entrare e all'uscire e i movimenti del corpo che si generano. Se ti attraversano dei pensieri, dolcemente riporta l'attenzione alla respirazione.
11. Abbi una vita sessuale gratificante
12. Intrattieni dei rapporti interpersonali nutrienti
13. Organizza bene il tuo tempo
14. Concediti brevi intervalli durante la giornata
15. Risolvi i conflitti interiori
16. Gestisci adeguatamente le proprie emozioni
17. Datti apprezzamento e accettazione
18. AMATI INCONDIZIONATAMENTE
Non è detto che tu riesca a seguire tutti i consigli senza l’aiuto di qualcuno, ma fidati del fatto che sei forte abbastanza per farlo e che quando lo farai la tua vita migliorerà in modi che non puoi nemmeno immaginare.
Ci sentiamo presto!