Conosco già la risposta che mi darai.
Non voglio sapere cos'è lo stress, voglio che se ne vada.
Hai ragione, ma aspetta un attimo, impara a conoscerlo e vedrai che se ne adrà prima di quello che credi.
Lo stress è infatti una risposta adattiva e finalistica dell' organismo, che ne potenzia le capacità di sopravvivenza. Tale risposta comprende l'insieme delle variazioni biologiche, psico¬logiche e comportamentali che si verificano in seguito all'azio¬ne di stimoli di varia natura.
Il filosofo francese Selye lo definì come:
La reazione aspecìfica dell'organismo ad ogni richiesta effettuata su di esso. Ogni stimolo che mette in allarme l'organismo, che allerta i sistemi di vigilanza, che fa tendere i muscoli, accelerare il respiro e la circolazione, è uno stimolo stressorio (stressor). In tal modo ci prepariamo a godere, a combattere o a fuggire.
Per dirlo in modo più semplice, lo stress è l'insieme delle risposte dell'intero psicosoma (corpo, stati fisiologici, emozioni, intelletto, spinto) alla globalità degli stimoli interni (autoconsiderazione, pensieri, giudizi, doveri, sollecitazioni, paure, ossessioni, desideri, bisogni, urgenze esistenziali, passioni e quant'altro) e degli stimoli esterni (ambientali, sociali, relazionali, professionali, affettivi, sessuali, alimentari).
La qualità e la quantità di questi stimoli, l'utilizzo più o meno consapevole e l'orientamento deliberato dell'azione verso una ricerca ed una fruizione degli stressors migliori per noi, determinano la qualità e la durata delia nostra esistenza. Più benèfici, piacevoli e salutari sono questi stimoli e più ci sappiamo al contempo libera-re, difendere e purificare da quelli negativi, meglio saremo in grado di vìvere.
Se desideri imparare a guidare consapevolmente la TUA macchina psicofisica verso ciò che è bene e crea "ben-essere" DEVI imparare a gestire produttivamente lo stress; cause e sintomi, reazioni e rimedi.
Assumersi la responsabilità del proprio stress è un modo per imparare a gestire lo stress.
Quindi, perchè ancora non lo fai?