Perché la paura nell'essere umano è un fenomeno endemico e permanente. La paura fa parte dell'istinto di sopravvivenza della natura umana e pertanto non può venire soppressa. Combatterla rafforza la sua presenza: è proprio questa la vera causa di tutti i problemi ad essa correlati.
Nell'antica Grecia la natura e la sessualità libera e sfrenata avevano una valenza divina ed erano rappresentate dal dio Pan. L'uomo moderno combatte nel suo immaginario e nella realtà il dio Pan in diversi modi. Teme e combatte i suoi istinti, la sua libido, le sue energie naturali ed emotive. Per aderire a dei modelli ideali di perfezionismo e controllo, l'uomo moderno rifiuta, misconosce e rinnega la sua natura, che a sua volta si ribella e lotta per affermare la sua dignità dì esistere ed essere compresa.
Ed ecco allora comparire il timor panico, che altro non è che il nostro rifiuto o la nostra lotta contro Pan, (con "l'animale che mi porto dentro" direbbe Battiato), con quel bambino sensibile e vitale che mal si adatta alle coercizioni moralistico-razionali della cultura moderna, che pare tanto aver dimenticato le proprie origini.
Da un punto di vista squisitamente psicologico, l'uomo moderno non è molto diverso dal suo primitivo progenitore.
Il nostro sistema percettivo rileva dei segnali considerati pericolosi dal nostro sistema cognitivo di valutazione: in una frazione di secondo avviene una meravigliosa reazione neuroendocrina che predispone la macchina psicofisica ad affrontare il presunto pericolo. L'attenzione aumenta, le pupille si dilatano, il cuore pompa forte, la respirazione si modifica, la muscolatura si tende, il corpo è percorso da vibrazioni interne, il sangue fluisce alle estremità, le mani sudano, sostanze energetiche ed eccitanti vengono sparate nell'organismo, la pressione del sangue aumenta, la macchina si prepara. La paura ci permette perciò di reagire tempestivamente ed energicamente, rivelandosi quindi di estrema utilità: ci consente di essere vigili e prudenti prima di agire, stimola cautela nelle scelte e nei comportamenti, ci fa vibrare e ci mantiene vivi.
Ogniqualvolta ci imbattiamo in rischi e novità abbiamo come compagna di strada la paura. Ed essendo ogni itinerario di sviluppo personale costellato di rischi e ricco di novità, chiunque voglia realmente mettersi alla prova per cercare di cambiare dovrà trovare modo di fare amicizia con questo sentimento, oppure rassegnarsi a vivere il tutto in maniera ansiosa e conflittuale.
L'Integrazione Somalo-Psichica è un toccasana per chi desideri imparare ad accettare, gestire e risolvere le sofferenze legate alla paura.