Respirazione e gravidanza sono un binomio già conosciuto. Le pratiche di respirazione consapevole infatti sono da tempo diventate un consueto protocollo di preparazione al parto. I loro immensi benefici, tuttavia, rimangono mirati alla fase del travaglio. Anche di ciò mi piacerebbe parlarvi in un prossimo articolo, così come dell'analisi della complessa fase del dopo parto.
Per ora rimaniamo concentrati su quanto accade prima.
Poco si conosce, anche a livello mediatico, sul potenziale della respirazione per migliorare il nostro stato di salute e di ben-essere psicofisico (Qui parliamo proprio di questo), e ancora meno sulle capacità della respirazione di attenuare gli stati ansiosi e sciogliere le tensioni del corpo. Una vera manna per le donne in gravidanza.
Per questo motivo voglio soffermarmi sull’importanza che per ogni futura mamma possono aver le tecniche di respirazione consapevole, ed in primis la capacità di rilassarsi sia fisicamente che mentalmente attraverso il respiro. Acquisire maggiore padronanza ed elasticità respiratoria è sia una manna dal cielo per il feto da molti punti di vista (che esploreremo tra poco), sia per il benessere e la qualità di vita, di sonno, di energie e di umore di una donna in “dolce attesa”.
Ogni mamma sa, ma è bene ricordarlo, che lei è connessa totalmente con la creatura che sta crescendo nel suo grembo e tutto ciò che impatta in lei e il modo in cui lo vive, sono percepiti immediatamente su tutti i piani, dal figlio che porta in sé.
In estrema sintesi provo da psicologo e da naturopata che da 30 anni opera con le tecniche R.C.T. a fare alcune semplici osservazioni.
Inoltre la respirazione diaframmatica all’inizio della gestazione, e finché la gravidanza non la rende difficoltosa, offre un piacevole massaggio rilassante al pupo, che trae sicuro beneficio anche dal fatto che oltre a respirare bene e nutrirsi in modo sano e appropriato, la mamma abbia appreso come coltivare la positività interiore.
La respirazione consapevole è anche un ottimo anti-stress e un calmante naturale per i disturbi di ansia e per regolare gli sbalzi d’umore. E’ importante innanzi tutto avere consapevolezza delle modalità abituali di respirare, che già sono e che in genere sono limitate e superficiali.
Con la percezione di un bimbo che cresce nella pancia, a volte il respiro diventa ancora più corto e bloccato. Per questo bisogna partire dalla rieducazione del respiro e poi passare ad altre tecniche più specifiche di cui vi parlerò in seguito.
Fiducia, pazienza, coraggio e capacità di sapersi abbandonare alla meraviglia della Vita che si compie.
Riprenderò questi temi nelle prossime uscite che ho preparato per questo gruppo che sta crescendo delle Aspeera Moms.
Molte informazioni utili care mamme, le potrete trovare già sul nostro sito e sul nostro blog. Potete anche contattarmi personalmente, o farmi avere le vostre domande se vi può interessare un confronto.
Un piccolo regalo per le future mamme è anche un suggerimento bibliografico di cui ho sentito parlare molto bene come ausilio e guida per questi 9 mesi si chiama: “Le coccole dei nove mesi”. Cercatelo!
Soprattutto godetevi il viaggio. Vostro figlio è già qua!
Auguri