
Che cos'è la Respirazione Circolare?
Il respiro circolare è qualsiasi tipo di respiro che abbia le seguenti caratteristiche:
- Inspirazione ed espirazione sono connesse e senza pause; (Leggi il FOCUS ON: Le 4 fasi della respirazione)]
- L'espirazione è completamente rilassata e non è assolutamente controllata: ciò favorisce il fluire emozionale.
- Se si inspira dal naso si espira dal naso, se si inspira dalla bocca si espira dalla bocca.
In merito all'ultimo punto, se sei alle prime armi, ti consiglio di inspirare ed espirare tramite la bocca poichè così riuscirai ad avere un maggiore flusso d'aria. Sappi però che anche le sensazioni sono diverse, con il naso infatti si hanno percezioni più sottili.
Come si usa?
Nelle metodologie RCT si usano 4 tipi di respirazione:
- PROFONDA: aumenta l'intensità delle sensazioni;
- SUPERFICIALE: diminuisce l'intensità delle sensazione;
- VELOCE: aumenta la consapevolezza, l'esperienza nel complesso e nell'afflusso di energia;
- LENTA: permette di mettere a fuoco con più precisione gli schemi energetici.
Combinando i diversi parametri si ottengono 4 modalità di respirazione che possono essere usate all'occorrenza:
- RESPIRO LENTO E PROFONDO: all'inizio, quando ci si sente bene, serve per integrare al massimo le sensazioni di benessere. Porta rilassamento e aumenta la percezione;
- RESPIRO VELOCE E PROFONDO: per aumentare l'intensità delle sensazioni, velocizzare l'integrazione quando c'è poca consapevolezza o sensazione di sonnolenza. Energizza molto velocemente;
- RESPIRO VELOCE E SUPERFICIALE: diminuisce l'intensità delle sensazioni per integrare vissuti spiacevoli o dolorosi. Aiuta ad abbassare il volume delle emozioni e va bene per integrare le botte (anche emozionali!);
- RESPIRO LENTO E SUPERFICIALE: scarso apporto di energia e consapevolezza. Viene detto respiro dell'oblio poichè porta al sonno. Nell'ambito dell'integrazione è INUTILE!
Questo tipo di respirazione viene insegnata e praticata durante il Corso ISP - Integrazione Somato Psichica, corso totalemnte dedicato allo studio, osservazione, analisi e integrazione delle emozioni e che fornisce gli strumenti adeguati ed estremamente efficaci per gestire i proprio pensieri e le proprie emozioni. Il corso ISP si potrebbe definire la soglia da varcare per cominciare un vero e porprio lavoro su se stessi, lavoro che ci porta a costruire la vita che vogliamo, quella che risuona con la nostra essenza, con chi siamo veramente.
Seguici sui social dove trovi le date delle prossime conferenze e dei corsi in programma.
Buoni respiri e buona vita.
1 Comment
Grazie dott. Giacconi per la sua generosità.
L’articolo è molto interessante e sicuramente lo sarà ancora di più il provare e vivere le tecniche di respirazione da lei proposte, su se stessi, in questa ricerca interiore che, anche se generalmente spaventa, è sicuramente la maniera più efficace per superare i nostri limiti e i nostri blocchi… spero di avere presto l’opportunità di assistere a un suo corso.