L'ansia è stata la SINDROME DI FINE MILLENNIO, ma a quanto pare, superato il giro di boa degli anni duemiladieci, il dominio incontrastato dell'ansia continua.
Ancora oggi, mi confessano alcuni amici medici, molte delle chiamate urgenti al pronto soccorso sono per crisi di natura ansiosa determinate dagli attacchi di panico.
I dati nazionali sono ALLARMANTI:
Il 90% degli italiani dichiara di soffrire di timori immotivati;
Il 30-35% prova panico sporadicamente;
Il 15% soffre di Disturbo da Attacco di Panico, oltre due milioni di persone ne soffrono abitualmente;
Il 15% circa lo ha sperimentato almeno una volta nella vita.
Le più colpite sono le donne: due a uno rispetto agli uomini.
L’età di insorgenza è intorno ai 15 – 16 anni, ma purtroppo si sta abbassando sempre di più;
La fascia più colpita si colloca fra il 18 e i 40 anni.
Per quanto riguarda il contesto ambientale e socio-culturale di appartenenza, il Disturbo da Attacco di Panico (DAP) è molto più diffuso negli ambienti urbani che in quelli rurali e colpisce persone di cultura media e medio-alta.
Paura, panico, fobia, ansia, apprensione, preoccupazione, timore, fifa, spavento, terrore.
Nomi diversi per definire forme ed intensità diverse dello stesso fenomeno.
Un insieme sinergico di sintomi e reazioni fisiologiche, emotive, mentali ed energetiche con cui spesso combattiamo e che sono causa di disagio e sofferenza.
Da persona che ha sofferto di attacchi di panico, provo una forte rabbia.
Basterebbe così poco per diminuire la portata di questo fenomeno che ci sta distruggendo lentamente. Purtroppo "i piani alti" non fanno assolutamente niente per migliorare lo stato di salute psicofisica della popolazione.
Parliamoci chiaro, un popolo addormentato è molto più comodo di uno sveglio e per molti è più conveniente tenerci così.
NON SONO D'ACCORDO!
Non è necessario imbastire una battaglia contro il sistema per fare qualcosa.
Basta iniziare il cambiamento da noi stessi e magari convincere altri a farlo.
Basta risvegliarsi.
Io ho trovato un metodo efficace per farlo, e ne ho fatto la mia missione di vita. Con me ha funzionato e sono sicuro che funzionerà anche con te!