Dopo aver analizzato le zone della respirazione, è giunto il momento di dedicarci al COME si respira.
La risposta è semplice. Basta osservare le pause che intercorrono tra inspirazione ed espirazione e viceversa. Utile è anche notare le peculiarità con cui si prende e si rilascia l'aria.
Una pausa prima dell'inspirazione può significare che, inconsciamente, la persona non creda di meritarsi ciò che la vita offre, e che per ottenere qualsiasi cosa siano necessari fatica e dedizione.
Se anche tu sei così, niente panico. Tutti meritano di ottenere ciò che vogliono, quindi ti do un compito per casa. la prossima volta che ti troverai in una situazione del genere NON dovrai porti questa domanda:
«Chi sono io per meritare questa cosa?»
Poniti piuttosto questa domanda:
«CHI SONO IO PER NON MERITARLA?»
All'opposto, una pausa prima di espirare può indicare un pensiero del tipo: «Se quello che c’è dentro esce, qualcuno si fa male». Oppure: «Se gli altri sapessero quello che io so di me, non si avvicinerebbero così tranquillamente».
Spingere fuori l’aria forzatamente, invece, può indicare un allontanare, un liberarsi, il non farsi carico di determinate emozioni. Il pensiero inconscio è: «Questa cosa non la voglio sentire!!».
Come si intuisce, la modalità di respirazione rivela molto della personalità di colui o colei che la esegue. Unendo il COME al DOVE, si riesce già ad avere un quadro della personalità abbastanza delineato.
Per completare il dipinto manca solo il QUANTO, ma questa è un'altra storia.
POST CORRELATI
Analisi del respiro - 1
Analisi del respiro - 3