Come si misura?
Rilevare l'acidità dei tessuti è molto semplice: basta misurare il pH dell'urina 3 volte al giorno per una o due settimane. Se i valori misurati sono sempre, o molto spesso, inferiori a 7, ciò significa infallibilmente che l’organismo è sovraccarico di scorie metaboliche acide.
Quali sono gli alimenti più acidificanti?
Ahimè quelli più buoni: zucchero raffinato e dolciumi, farina bianca e derivati, i grassi idrogenati, gli oli idrogenati, i brodi grassi, l'alcool, il caffè e il tè. Apportano acidi, anche se in minor misura, anche carne, pesce, albume, formaggi fermentati e leguminose.
Come si elimina l'acido in eccesso?
I metaboliti acidi sono eliminati attraverso i reni e i polmoni, quindi accelerando il ritmo respiratorio, l’ossigenazione e stimolando la diuresi è possibile riportarli a valori ottimali.
Cosa dovresti fare in concreto?
Molta attività fisica, soprattutto all’aperto.
La tendenza all’acidosi aumenta invece durante ogni malattia cronica o infettiva, nelle situazioni di stress intenso e in caso di assunzione di analgesici (aspirina e derivati, antinfiammatori non steroidici e la morfina).
Dove sbagliamo?
L’uomo occidentale vive in una società ipertesa che lo porta ad essere più acido.
Ci hanno insegnato che per combattere l’acidità, e addolcirci, dobbiamo assumere più dolci e zuccheri, ma così facendo peggioriamo il problema.
Cosa fa la medicina tradizionale?
I medici tendono a somministrare polveri alcaline. Queste polveri però devono essere digerite dallo stomaco nel quale sono presenti succhi gastrici acidi, che vengono neutralizzati dalle polveri stesse comportando nel lungo periodo dei disturbi digestivi.
Che metodi naturali ci sono?
I modi migliori e più naturali per diminuire l’acidità che c’è in noi sono: bere molta acqua, curare l’alimentazione e respirare di più per ossigenare il corpo.
Nella visione olistica gli acidi rappresentano il polo maschile. Esso dona e irradia e viene associato per analogia con il sole e l'energia. All'opposto le basi attirano i protoni e sono in grado di sciogliere i metalli mediante un processo di lisciviazione. Si associano al polo femminile, che per analogia con la luna, assorbe e riflette la luce.
La società soffre di una preponderanza del polo maschile con alti livelli di desiderio di controllo, mancanza di sensibilità, incapacità di rilassarsi e ciò si esprime nell’ iper-acidità.
Il processo di respirazione ci rende meno acidi, spostando il pH sanguigno verso il lato alcalino che rappresenta il polo femminile.
Respirando e ossigenando il sangue riequilibriamo gli aspetti maschile e femminile che ci sono in noi, collegandoci maggiormente alla nostra anima.